Table of Contents
Lavare un cappotto di lana può sembrare un’impresa rischiosa, ma con i giusti accorgimenti puoi farlo tranquillamente a casa, risparmiando tempo e denaro. In questa guida ti spieghiamo passo dopo passo come lavare i cappotti di lana a casa senza rovinarli, mantenendo la loro forma e morbidezza.
🔍 1. Leggi sempre l’etichetta
Prima di tutto, controlla l’etichetta interna del cappotto. Ti dirà se il tessuto può essere lavato a mano, in lavatrice o solo a secco. Se è indicato il lavaggio a secco, è meglio non rischiare e affidarsi a una lavanderia. Ma se il simbolo del lavaggio è presente, puoi procedere con cautela.
🖐️ 2. Lavaggio a mano: il metodo più sicuro
Occorrente:
- Bacinella grande o vasca
- Acqua fredda o tiepida (mai calda!)
- Detersivo specifico per lana o delicati
Procedura:
- Riempi la bacinella con acqua fredda e aggiungi poco detersivo.
- Immergi il cappotto e lascialo in ammollo per circa 15-20 minuti.
- Tampona delicatamente le parti più sporche, evitando di strofinare.
- Sciacqua bene con acqua fredda fino a eliminare ogni residuo di detersivo.
🌀 3. Lavaggio in lavatrice (solo se l’etichetta lo consente)
Usa il programma lana o delicati, con una centrifuga leggera (max 400 giri).
Consigli utili:
- Gira il cappotto al rovescio.
- Mettilo in un sacco per il bucato.
- Usa un detersivo specifico per lana.
🌬️ 4. Asciugatura: no al calore diretto
Dopo il lavaggio, non strizzare mai il cappotto. Tampona l’acqua in eccesso con un asciugamano e stendilo in piano, lontano da fonti di calore e dalla luce diretta del sole.
👕 5. Rimodellare e stirare
Una volta asciutto, dai forma al cappotto con le mani. Se necessario, stira a bassa temperatura, usando un panno tra il ferro e il tessuto.
✅ Conclusioni
Con pochi accorgimenti puoi lavare il tuo cappotto di lana a casa senza rovinarlo, preservando la qualità del tessuto e la forma del capo. Scegli tra lavaggio a mano o in lavatrice in base all’etichetta, asciuga in modo naturale e trattalo con delicatezza: il tuo cappotto ti ringrazierà.