Table of Contents
Chiudi gli occhi e immagina: una cucina di campagna, il profumo dell’olio caldo, il suono della pasta che sobbolle. La pasta e fave è molto più di un piatto: è una coccola contadina, un simbolo del Sud Italia che racchiude sapori autentici e ricordi di famiglia.
In questo articolo ti porto alla scoperta di una ricetta tanto semplice quanto deliziosa, perfetta per ogni stagione e per chi ama la cucina genuina.
📜 Origini della Pasta e Fave
Questo piatto affonda le sue radici nella tradizione pugliese e lucana, dove la terra ha sempre offerto ingredienti umili ma ricchi di nutrimento. Le fave, coltivate da secoli nel Sud, erano spesso il pasto dei contadini, accompagnate da pasta fatta in casa o pane raffermo.
Col tempo, questa combinazione è diventata un classico della cucina italiana povera, celebrata per il suo gusto cremoso e la sua semplicità.
📋 Ingredienti (per 4 persone)
- 300 g di fave fresche sgusciate (oppure 200 g di fave secche)
- 320 g di pasta corta (ditalini, tubetti o orecchiette)
- 1 cipolla bianca
- 1 spicchio d’aglio
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
- Pepe nero o peperoncino (a piacere)
- Menta fresca o finocchietto (facoltativo)
👨🍳 Procedimento Passo Passo
1. Preparazione delle fave
Se usi fave secche, mettile in ammollo per almeno 12 ore. Dopodiché lessale in acqua salata per circa 40 minuti o finché non diventano morbide.
Se invece hai fave fresche, basta sbollentarle in acqua salata per 10-15 minuti.
2. Il soffritto che fa la magia
In una padella ampia, scalda l’olio extravergine d’oliva e fai rosolare l’aglio e la cipolla tritata finemente. Aggiungi le fave cotte e lascia insaporire per 5-10 minuti. Se necessario, aggiungi un mestolo dell’acqua di cottura.
3. Cuocere la pasta
Nel frattempo, cuoci la pasta in acqua salata. Quando è al dente, scolala conservando un po’ d’acqua. Uniscila alla padella con le fave e mescola bene. Se serve, aggiungi un po’ dell’acqua tenuta da parte per creare una consistenza cremosa.
4. Il tocco finale
Aggiusta di sale, spolvera con pepe nero o peperoncino e, se vuoi, profuma con qualche foglia di menta fresca o finocchietto. Versa un filo d’olio a crudo prima di servire.
🍴 Idee e Varianti
- Con pecorino grattugiato: per un sapore più deciso.
- Con cicoria o bietole: per una versione ancora più contadina.
- In versione estiva: servita tiepida, con un filo d’olio e qualche pomodorino fresco.
❤️ Perché devi provarla
La pasta e fave è il simbolo della cucina semplice e autentica. Si prepara con ingredienti poveri, ma riesce a regalare un sapore ricco e profondo. È perfetta per chi cerca un primo piatto sano, nutriente e carico di tradizione.