Marmellata di cachi
La Marmellata di Cachi è una marmellata autunnale molto gustosa, che può essere preparata facilmente e velocemente in casa.
Occorre solo prelevare la polpa dei cachi e mischiarla con una mela, tagliata a dadini, utile a dare la giusta consistenza cremosa e densa alla marmellata, poi si aggiunge
lo zucchero e succo e scorza di un limone.
Può essere consumata con i panini dolci, fette biscottate o per farcire dolci di diversi tipi come: crostate, Pan di Spagna, bucchinotti, biscotti ecc….
Infine se confezionata con cura può essere un’ottima idea regalo da fare a parenti ed amici.
Ingredienti:
1 kg di Cachi
180 gr di Zucchero
1 limone
1 Mela
Procedimento:
Scegliere i cachi più maturi dalla consistenza soda e senza abrasioni nella buccia esteriore.
Eliminare dai cachi il picciolo e la buccia.
Versare la polpa ottenuta all’interno di una pentola.
Sbucciare e tagliare a dadini una mela, utile a svolgere la funzione di addensante naturale per la marmellata in modo tale da averla ben cremosa e con una consistenza perfetta.
Unire la mela alla polpa di cachi.
Grattugiare la scorza di un limone e versarla nella pentola insieme al succo del limone stesso e allo zucchero.
Mettere la pentola sul fuoco e fare cuocere a fuoco lento, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Per ottenere una marmellata della giusta consistenza ci vorranno circa 30 minuti.
Non appena la marmellata di cachi avrà la consistenza desiderata, versarla in dei barattoli di vetro con chiusura ermetica, precedentemente sterilizzati.
Lasciare libero uno spazio di circa 1 cm tra il tappo ed il contenuto, chiudere per bene e capovolgere i barattoli.
Coprire i barattoli capovolti con un canovaccio e lasciare raffreddare.
Il calore stesso formerà il sottovuoto che consentirà la lunga conservazione della marmellata.
Quando saranno freddi, riporre i barattoli con la marmellata di cachi in un luogo fresco ed asciutto, così facendo si conserveranno per molti mesi.
È consigliabile utilizzare dei barattoli di piccole dimensioni, in modo tale da poter consumare velocemente la marmellata, avendo cura di conservare il vasetto nel frigorifero dopo averlo aperto.
Ti potrebbe interessare:
Marmellata di zucca al cioccolato fatta in casa.
Come fare la marmellata di melograno in casa.