Home » Crocette calabresi la ricetta completa e semplice

Crocette calabresi la ricetta completa e semplice

by Eleonora
2 Minuti Leggi
crocette ricetta

crocette calabresi

Le “crocette cosentine” sono un dolce tradizionale della provincia di Cosenza, in Calabria, realizzato con fichi secchi . Il nome “crocette” deriva dalla disposizione dei fichi a forma di croce durante la preparazione. La ricetta prevede l’apertura dei fichi secchi e la loro farcitura con mandorle tostate o gherigli di noci, spesso arricchiti con scorze di arancia candita. Dopo la farcitura, i fichi vengono richiusi, disposti a croce, aromatizzati e cotti al forno, ottenendo così un prodotto dal sapore ricco e caratteristico.

Questo dolce ha origini antiche ed è profondamente radicato nella tradizione calabrese, rappresentando un esempio dell’abilità artigianale locale nella lavorazione dei fichi. Le crocette sono spesso preparate in occasione delle festività e sono apprezzate per la loro dolcezza naturale e l’armoniosa combinazione degli ingredienti. Alcune varianti prevedono la copertura delle crocette con cioccolato fondente, aggiungendo una nota di golosità al prodotto tradizionale.

Questo dolce rappresenta non solo una delizia per il palato, ma anche un pezzo di storia e cultura della Calabria, mantenendo vive le tradizioni culinarie della regione.

Per chi desidera assaggiare le crocette cosentine, sono disponibili presso produttori locali e negozi specializzati in prodotti tipici calabresi, sia fisici che online. Ad esempio, aziende come Colavolpe offrono una varietà di crocette farcite e altre specialità a base di fichi.

Ecco la ricetta tradizionale delle crocette cosentine , tipico dolce calabrese a base di fichi secchi:

Ingredienti
Fichi secchi : 500 g (preferibilmente varietà “Dottato di Calabria”)
Mandorle tostate : 150 g (o gherigli di noci)
Scorza d’arancia candita : 50 g (facoltativa)
Cannella in polvere : qb
Chiodi di garofano : 3-4 (facoltativi)
Zucchero a velo : per spolverare (facoltativo)
Miele : 3-4 cucchiai (opzionale, per lucidare)
Preparazione
Preparazione dei fichi

Taglia i fichi secchi a metà per il lungo, senza separarli completamente.
Se necessario, rimuovi il peduncolo.
Farcitura

Inserisci al centro di ciascun fico una mandorla (o un gheriglio di noce).
Aggiungi un pezzetto di scorza d’arancia candita, se lo desideri.
Richiudi il fico ripieno.
Formare le crocette

Sovrapponi due fichi farciti a croce, incrociandoli per formare la tipica forma.
Premili delicatamente per farli aderire.
Aromatizzazione e cottura

Disponi le crocette su una teglia foderata con carta forno.
Spolverale con un pizzico di cannella in polvere.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 150°C per circa 20-30 minuti , fino a quando i fichi diventano dorati e fragranti.
Decorazione finale

Una volta sfornate e raffreddate, puoi:
Spennellare le crocette con miele riscaldato per renderle lucide e più dolci.
Spolverarle con zucchero a velo per un tocco decorativo.
Varianti
Puoi immergere le crocette nel cioccolato fondente fuso e lasciarle raffreddare per ottenere una versione più golosa.
Aggiungi un pizzico di pepe nero macinato per una nota speziata, come da tradizione in alcune zone della Calabria.
Conservazione
Le crocette cosentine si conservano per diverse settimane in un contenitore ermetico, al riparo dall’umidità.

Buon appetito! 😊

You may also like

Nel blog si parlerà un po’ di tutto quello che può interessare alle famiglie, bambini, salute, curiosità, benessere, informazione e ricette.

Scelti da noi

Articoli Recenti

ealcubo.org Right Reserved.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00