Table of Contents
La cucina calabrese è ricca di sapori intensi e contrasti sorprendenti, e la zucca in agrodolce ne è un perfetto esempio. Questo piatto, semplice ma gustoso, unisce la dolcezza della zucca alla nota acidula dell’aceto e alla sapidità tipica delle ricette del sud Italia. Perfetta come antipasto o contorno, la zucca in agrodolce è un’esplosione di sapori che racconta la tradizione contadina della Calabria.
Ingredienti (per 4 persone)
- 500 g di zucca gialla
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino calabrese secco
- 4 cucchiai di aceto di vino bianco
- 1 cucchiaino di zucchero
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Foglie di menta (opzionale, per un tocco di freschezza)
Preparazione
- Pulire la zucca
- Rimuovere la buccia e i semi dalla zucca, quindi tagliarla a fette sottili o a cubetti, a seconda delle preferenze.
- Friggere la zucca
- In una padella capiente, scaldare un generoso filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungere la zucca.
- Cuocere a fuoco medio-alto finché diventa dorata e leggermente croccante all’esterno.
- Una volta cotta, scolarla su carta assorbente e salarla leggermente.
- Preparare il condimento agrodolce
- Nella stessa padella, eliminare parte dell’olio in eccesso e soffriggere l’aglio intero e il peperoncino sbriciolato per qualche secondo.
- Aggiungere l’aceto e lo zucchero, mescolando bene per far sciogliere lo zucchero e creare un’emulsione profumata.
- Unire gli ingredienti
- Rimettere la zucca nella padella con il condimento e mescolare delicatamente per far insaporire il tutto.
- Cuocere per un altro minuto a fuoco basso, quindi spegnere e lasciar riposare.
- Servire
- Trasferire la zucca in un piatto da portata e guarnire con foglie di menta fresca per un tocco aromatico.
- Può essere servita sia tiepida che fredda, diventando ancora più gustosa dopo qualche ora di riposo.
Consigli e Varianti
- Abbinamenti: La zucca in agrodolce si sposa benissimo con formaggi stagionati o con una fetta di pane casereccio calabrese.
- Versione light: Se vuoi un’alternativa più leggera, puoi grigliare la zucca invece di friggerla.
- Aggiunte gustose: Per un sapore ancora più ricco, prova ad aggiungere capperi o uvetta, elementi spesso presenti nelle varianti calabresi del piatto.
Questa ricetta rappresenta l’anima della cucina calabrese: pochi ingredienti, tanto sapore e un perfetto equilibrio tra dolce e salato. Preparala e lasciati conquistare dai profumi e dai sapori autentici della Calabria!